Racconto breve

Er benefattore

di Antonio Agrestini

«Guardi, mo' nun vojo entrà ner dedalo de st'argomenti che sò davero delicati e complicati, anzi, nun sò nemmeno ferato, nun ce capisco gnente de politica, ma 'e cose nun stanno come pensa lei.»
«E 'nvece fio mio, scusa se 'nsisto eh, ma 'sta società è davero ar collasso. Se qua nun famo quarcosa annamo a finì male, davero male! Ma tu ora ciai solo bisogno de sostegno. Ciai ragione, scusame, nun è 'r caso de' affrontà certi discorsi.»

«No, se figuri» dico, «io...»

Er benefattore guarda l'orologio, fa: «Oh, s'è fatto davero tardi, me devi scusà. Ma devo proprio scappà.»

Se arza e va verso l'uscita, 'o seguo, dico: «Nun sò come ringrazialla, ma me sarebbe piaciuto spiegaje come stanno davero 'e cose.»

«A me basta sapé che pe' stasera sei sazio. Poi, me raccomanno, vai a'a parocchia che te dicevo, là te potranno aiutà. Mo' scappo che ciò 'n appuntamento a Re de Roma. Nun sò manco se passa l'autobus a quest'ora.»

«Guardi, je dò 'n passaggio.»

«Ah ah ah, sei simpatico. E come mo'o daresti?»

Premo er pursante da'a chiave, 'e luci der BMV davanti a noi lampeggiano. Er benefattore fissa quarche secondo 'a machina, se gira verso de me, allarga 'e braccia, farfuja quarcosa: «Ma...»

«Prego» je dico indicando 'a machina, «s'accomodi. Dieci minuti e stamo a Re de Roma.»

  • Indice:
  • condividi:
Questa è una storia di fantasia
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.