Racconto breve

Er gusto dell'amicizia

di Antonio Agrestini

Makarios, er greco, fu assunto l'anno scorso come manovale. Era 'n tipo basso e tarchiato, taciturno, tendeva a isolasse. Iniziammo a parlà pe' caso, co' 'na sigaretta 'n mano me chiese se ciavevo da accenne, diventammo presto amici, pranzavamo sui ponteggi a cavallo de 'na palanca, sospesi ner voto, da lassù 'e machine sur Grande Raccordo Anulare sembravano modelli in miniatura. Makarios co' me se apriva, me raccontava 'n sacco de storie de Olèthrios, er paese suo: 'na piccola isola 'ndo cià i parenti che ancora campano de pesca e agricortura.

I primi giorni Makarios guardava er portapranzo mio come se stesse a morì de fame, apriva er suo, spizzicava come 'n uccellino, richiudeva er contenitore de metallo e me fissava mentre masticavo. 'N giorno je domandai: «Voj assaggià?»

Makarios sorise, annuì e in cinque minuti spazzolò quasi tutti i rigatoni all'arabbiata.

«Se nun te dispiace assaggio er tuo» je dissi.

«Fai fai» rispose lui a ganasse piene. Assaggiai du' forchettate, nun era gnente male: «Oh, ammazza! Bona 'sta parmigiana!»

«Mussacà.»

«Bona! Ma l'ha cucinata tu' moje?»

«Sì, quela maledetta.»

«Oh, come maledetta?»

«Lei ha odio contro me. Storia lunga, difficile. Melio non parlare di quela.»

«Makarios, ma come è possibile che te odia e poi te cucina roba così bona? Allora che deve pensà er poro Mario?»

Mario fece finta de nun sentì, stava seduto 'n disparte, come sempre, co' 'o sguardo perso all'orizzonte, masticava 'n panorama stoppaccioso de pane e mortadella. Makarios cambiò discorso, finì de scolà 'na bottija d'acqua minerale, tra 'na chiacchiera e l'artra accese 'na sigaretta, tornammo a lavorà. Scambiacce er pranzo diventò 'n'abitudine. 'A cucina greca nun me dispiaceva pe' gnente, anzi. Arivammo ar punto che Makarios me diceva: «Domani chiedo a quela maledetta di molie di fare kolokythokeftedes», oppure, «domani ti faccio saggiare yemista.»

  • Indice:
  • condividi:
Questa è una storia di fantasia
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Marcel Proust
Marcel Proust
Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.