Il remake cinematografico

Prototipi extra-americani

di Antonio Agrestini

Insomma, la personalità del tenente cieco americano non è mai davvero scandagliata, se non durante il pranzo del giorno del Ringraziamento in cui, di fronte ai parenti che non lo desiderano, Frank rivela tutta la propria fragilità, ed è probabilmente l'unica scena toccante dell'intero film, soprattutto quando si scopre che il personaggio non è un eroe di guerra ma la vittima di un'inutile bravata che egli stesso compie maneggiando spavaldamente delle bombe a mano. Naturalmente non c'è traccia dell'humor nero che Dino Risi insinua nel film con molta dedizione, pur se entrambi i personaggi usano il medesimo strumento drammaturgico: fanno dimenticare la loro «condizione di inferiorità attraverso lo sberleffo e la furia dissacrante, in un crescendo che per essere appunto volutamente iperbolico fa scattare le molle della comicità nera»; molle che Martin Brest mantiene invece premute. Tra l'altro Risi insinua nel film una coppia simmetrica ai personaggi protagonisti: si tratta dell'altro cieco, a sua volta accompagnato da un ragazzo, che attende Fausto a Napoli con il progetto di suicidarsi insieme a lui. Questo “andare a morire insieme”, portato poi alle estreme conseguenze dai film di Marco Ferreri, è proprio uno dei tratti più neri della trama, e che, infatti, scompare nel rifacimento americano. Frank più volte parla di un suo amico morto, giustificando forse così l'assenza di un personaggio importante nel film originale, ma a parte questo il suo viaggio verso il suicidio è un percorso esclusivamente personale, e che perde tutte le implicazioni, tutte le sfumature metaforiche del prototipo italiano.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Marcel Proust
Marcel Proust
Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.