Il remake cinematografico

Prototipi extra-americani

di Antonio Agrestini

McBride, in realtà, al di là dell’insuccesso critico, riesce bene nel suo intento; egli non imita pedissequamente Godard, ma inventa un meccanismo che ne imiti, come dicevamo, gli effetti. Ed infatti, così come Godard si impegna a sgretolare «la pretesa di verosimiglianza» del cinema tradizionale, facendo largo uso dei «suoi eretici (e ormai mitici) attacchi di montaggio, o col vietatissimo gesto del far guardare in macchina i personaggi», allo stesso modo il suo epigono americano inventa strategie di rottura altrettanto efficaci ai fini dello straniamento:

McBride sposta il problema della verosimiglianza sullo scenario delle pratiche contemporanee e in una sola sequenza piazza un intervento teorico da capogiro: nel finale, quando le peripezie dell’intreccio stanno per precipitare nella catastrofe, i personaggi si muovono nevroticamente lungo muri coperti da affreschi e da disegni talmente fitti di corpi e di oggetti da risucchiare al loro interno perfino i corpi degli attori (28).

Ed è, questo, uno dei tanti esempi possibili, che confermano la validità dei propositi di un “rifacimento d’autore”.

McBride esaspera l’artificiosità dell’oggetto-cinema, ne gonfia i connotati di sogno, sconvolge la grammatica delle luci, lavora sul corpo degli attori, li aggredisce e li squassa col ritmo di Jerry Lee Lewis. Come Godard, fa cinema sul cinema, in un gioco di seduzioni endogamiche in cui ogni sequenza è il tentativo di amare, penetrare e rifare sequenze ed immagini del cinema già fatto o di quello ancora da fare, vedere, consumare, mordicchiare, succhiare. Come in Godard, e come in tutto il cinema-cinema degli anni ’80, proprio un’operazione come quella di McBride, apparentemente aliena da intenti di provocazione e di sovversione, finisce per essere paradossalmente irriguardosa, incandescente e incisiva (29).

Il caso di McBride non è certo isolato, e semmai a caratterizzarlo è proprio il suo riferimento ad un soggetto d’oltreoceano.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Marcel Proust
Marcel Proust
Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.