Il remake cinematografico

Prototipi extra-americani

di Antonio Agrestini

Malle, innanzi tutto, opera una trasposizione geografica: la vicenda, non più ambientata in Italia ma in una caotica San Francisco, è popolata da personaggi emarginati, rappresentati con sfumature tragicomiche. Notiamo che Crackers non è meno “pungente” de I soliti ignoti. I personaggi sono diversi per un'imprescindibile esigenza di produzione e, potremmo dire, di target; nonostante tutto queste figure americanizzate si dimostrano perfettamente simmetriche a quelle del film di Monicelli. Malle mette in campo tutta una serie di personaggi che rappresentano criticamente la società americana: ognuno di essi, a suo modo, incarna problemi importanti della società multietnica a cui appartiene. C'è un nero con una bambina piccola, abbandonato dalla sua donna; un disoccupato; un ladro messicano senza permesso di soggiorno che teme costantemente di essere scoperto dalla polizia. C'è un affamato cronico, il quale raccatta qua e là briciole di crackers e avanzi vari, e infine un adolescente quasi punk che amoreggia con la sorella del messicano. Il titolo del film non va ricollegato semplicemente ai crackers raccolti dall'affamato cronico, ma è un gioco di parole: «scassinare una cassaforte si dice “to crack a safe”, per cui gli scassinatori sono dei “Crackers”» (10). Infatti il fulcro del film è costituito, anche nella versione americana, dal tentativo degli scassinatori di compiere un furto. Naturalmente il colpo, messo a punto con minuziosità, è destinato a fallire.

I disoccupati e gli affamati di Malle non sono dunque molto diversi da quelli di Monicelli, se non di nazionalità. Malle non addolcisce affatto il contenuto intrinseco della vicenda narrata, e possiamo confermare che le distanze prese dal film italiano sono esclusivamente di ordine geografico. I personaggi di Monicelli, pur essendo filtrati da un evidente make-up, riescono a integrarsi compiutamente nel tessuto sociale in cui li inserisce Louis Malle.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Marcel Proust
Marcel Proust
Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.