Racconto breve

Breve storia del telefono

di Antonio Agrestini

Con venti gettoni potevi forse pure salvare la tua difficile storia d'amore, ma alla fine avevi sempre un gettone meno del necessario e la caduta di quest'ultimo faceva lo stesso rumore di una ghigliottina. Fuori dalla cabina c'era sempre un tipo che aspettava borbottando e ti guardava con ostilità quando ti allontanavi.

 

Alcuni bar avevano il telefono a scatti. Potevi risparmiarti il fastidio dei gettoni, ma durante tutta la telefonata eri attanagliato dall'ansia di dover lasciare mezzo stipendio alla cassa, e senza alcuna garanzia di riuscire a sanare quella difficile storia d'amore.

 

Nel 1981 Lucio Dalla cantava Telefonami tra vent'anni. Non sapeva quante cose sarebbero cambiate. Già verso la seconda metà degli anni Ottanta gli apparecchi telefonici con tastierino numerico erano abbastanza diffusi. Il design offriva diverse varianti di forma e colore. Il telefono era presente in quasi ogni casa e la vicina non ti salutava manco più quando la incontravi per le scale.

 

Negli anni Novanta le cabine telefoniche avevano un colore rosso-arancio e il gettone, prossimo alla pensione, lasciava il posto a schede magnetiche dalle grafiche variegate e fantasiose che diventavano presto oggetto da collezione.

 

I primi telefoni cellulari erano ingombranti e con scarse funzionalità: nuovi status symbol dalle costosissime tariffe, con batterie grosse come mattoni e la durata di un addio. Ma pian piano i cellulari diventarono sempre più piccoli e sempre più accessibili, inoltre offrivano quella nuova fantastica possibilità di inviare SMS. Iniziava davvero una nuova era: nel giro di un decennio il telefonino era l'oggetto tecnologico più diffuso nella società italiana. Ce l'aveva pure l'ormai anziana vicina di casa.

 

Con i primi cellulari provavi vergogna a rispondere in pubblico. Temevi che ti scambiassero per il matto del paese che parla con il fantasma di Napoleone, oppure per il solito fanatico che ostenta il proprio lusso.

  • Indice:
  • condividi:
Questa è una storia di fantasia
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Marcel Proust
Marcel Proust
Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.