Poi scappavano via su 'na Vespa bianca e sfilacciavano 'a giovinezza 'n mezzo ar traffico da'a strada principale, dove tutte 'e disperazioni da'a città se mettevano 'n fila indiana.
Quanno nun se bucavano nii giardini pubblici, allora Bombo e Pampano de sicuro scolavano 'na bottija de bira davanti ar bar Maxi, 'nsieme a tanti artri come loro, co' li soprannomi più o meno stravaganti, che sarebbero morti presto de tutte 'e varianti previste da'a tossicodipendenza. Ciavevano sì e no diciassette anni. Noi ragazzini, abituati a schivà 'e siringhe che 'nfestavano l'ajole e li giardini, ciavevamo 'n testa 'e voci de'e madri che ce ripetevano de sta' attenti a quelli. 'A voce de mi' madre stava ancora da quarche parte dopo tanti anni, nonostante fossi adurto e vaccinato da 'n pezzo. È pe' questo che risposi co' 'n filo de voce a la domanda de Pampano: «Sì è vero» dissi, «l'ho vista pure io 'a capra.»
Bombo me guardò fisso nell'occhi e disse: «Annamo bene!»
Poi girandose verso l'autista gridò: «Autista! Se te sei fatto le canne pure te, vojo scenne a'a prossima fermata!»
L'occhiata dell'autista rimbarzò su'o specchietto retrovisore e sorvolò 'e teste dii passeggeri, appena distratte da qua'a frase pronunciata a voce arta.
Ner tardo pomeriggio, quanno stavo a tornà a casa dal lavoro, 'ncrociai 'n'antra vorta Bombo e Pampano che, come ai vecchi tempi, scolavano 'na birra seduti davanti ar bar Sugar, che era sempre er bar Maxi de vent'anni prima ma co' 'na gestione nova, 'n nome meno pretenzioso e le slot machine ar posto dii video games.
«A oh», me disse arzanno pe' l'aria 'a bottija de birra come a volé brindà a'a salute mia, «ma a quest'ora torni da lavorà?»
«Sì, sto a tornà adesso», confermai passanno 'a valigetta da 'na mano all'altra.
«Ammazza oh, ma chi t'o fa fà!» disse Pampano.
«Ce credo che vedi 'e capre sui terazzi!» disse Bombo, «se dovessi lavorà fino a quest'ora io vedrei pure l'ufo!»
Poi tracannò 'n artro sorso de bira.




