Sapevo che già 'a prima frase je se sarebbe aperto er core. Lesse ancora, me guardò, disse: «Ma questa è 'na bolletta der gas!»
Je strappai 'a lettera da'e mani. È vero, pa'a fretta avevo scambiato 'a busta.
«Come è possibile?» me domandò Lucilla.
«Come è possibile che cosa?»
«Ducentodieci euro de gas!»
«Pò esse' 'n problema da'a cardaja» se 'ntromise uno der condominio.
«Sì, è vero,» disse 'na signora, «fatte dà er numero de Augusto dar portiere. Quello è bravo co' 'e cardaje. A me m'ha risòrto er problema.»
«Ma chi sò 'sti rompicojoni che stanno a sonà ner cortile?» domandò 'a cafona 'nsensibile, «perché quarcuno nu je dice de falla finita?»
Lucilla me perdonò solo quarche giorno dopo: me telefonò e me pregò d'annalla a pià a casa. Dopo baci e abbracci je dissi: «Ho visto che 'a macchia sur muro der pianerottolo è sparita.»
«Si, hanno riparato er tubo finarmente, mo' è tornato tutto a posto.»
«Pora signora Clara, scommetto che c'è rimasta male.»
«Ah, tu nun 'o sai... 'A signora Clara cià lasciato.»
«Nun me dì! Che brutta notizia. Deve esse' morta de dolore poverella.»
«Ma no! Nun è morta! È annata a vive da'a fija a Rocca de Papa! Ha fatto bene, 'sto condominio è 'n delirio, scimmie a parte, eh. Manco avemo levato 'a macchia e già dovemo caccià artri sòrdi pe' cancellà 'a scritta nell'atrio.»
«Quale scritta?»
«Come hai fatto a nun vedella? Copre mezza parete: Vulimm' Maradona!»
«Ah, ma sarà stato quello dell'attico!»
«Lui dice che nun ne sa gnente, e che sicuro è stato 'o zio morto, sfegatato tifoso der Napoli.»




