Er coccodrillo magnapiedi l'avevo 'nventato quanno mi' fija Barbara ciaveva tre anni, co' 'a speranza che lei 'ntimorita da 'sto animale fantasioso e minaccioso 'a finisse de camminà scarza pe' casa.
«Er coccodrillo magnapiedi nu scherza» je dicevo, «sta nascosto sotto i mobili, sotto i divani e appena vede du' piedi scarzi, zac!, se li magna co' 'n mozzico!»
Però Barbara nun ciaveva pe' gnente paura de 'ste storie, anzi se sfilava scarpe e carzini, coreva a piedi nudi sui pavimenti freddi, me sfidava e rideva: «Tanto monto su'a sedia e 'r coccodrillo nun me pia!»
Allora fui costretto a 'nventà er giaguaro magnapiedi: «Barbara, guarda che er giaguaro sarta pure su'e sedie, sui tavoli e se nun te metti 'e ciavatte te se magna i piedini!»
Barbara nun ciaveva paura de gnente, ma stava sempre male: tonsilliti, mar de gola, raffreddori, bronchiti.
«Bella de mamma,» je diceva mi' moje quanno je sfilava er termometro dall'ascella, «'o vedi che succede a camminà sempre scarza? Che te costa mette armeno i carzini antiscivolo?»
Ai tempi del liceo Barbara ancora camminava scarza pe' casa e mo' sapeva pure spiegà in modo articolato e quasi filosofico er significato più profondo da'a repursione a infilà i piedi ne'e scarpe. Diceva che i piedi erano l'unico strumento concesso all'omo pe' rimané connesso a la natura. Se è vero che 'e carzature sò nate pe' protegge i piedi dar freddo, queste sò poi diventate presto 'n'infrastruttura curturale, 'n'interferenza tra omo e natura. Faceva l'esempio de'e geishe, dii piedi co' 'e fasciature strette a morte e de artre 'ngiustizie sociali che dipendevano da'a costrizione dii piedi. Secondo Barbara quindi 'a scarpa è 'na morsa curturale, 'na gabbia che immobilizza l'essere umano dentro stereotipi, convenzioni, classi sociali.
«Forse facevo mejo a nun mannatte a scola» je dicevo.
Quanno Barbara me confidò che aveva deciso de sposasse co' Mario, je dissi: «Ma come?




