Tu, così contraria a'e convenzioni sociali, mo' te sposi?»
«Papà, è che sò troppo innamorata. Tutto er resto nun conta.»
'A matina der matrimonio Barbara era circondata da artre donne: 'a parucchiera, 'a truccatrice, 'a madre, 'a sorella, l'amica der core, tutte emozionate e dispensatrici de consiji. Parlavano de quanto era bello er vestito, i fiori, er buché, 'a chiesa. Eravamo tutti felici, ma pure 'n po' tristi all'idea de quante cose sarebbero cambiate.
Arivò er turno mio, avrei dovuto accompagnà Barbara sottobraccio, attraversà er cortile de casa già pieno de ospiti agghindati a festa e raggiunge 'a machina che ciavrebbe portato 'n chiesa. Barbara m'abbracciò e disse: «Papà dovemo annà, è tardi!»
Feci durà l'abbraccio er più a lungo possibile, poi spignendola delicatamente 'n po' avanti come 'n passo de danza, je dissi: «Dài, famme vedé quanto sei bella.»
Preso dar dubbio je sollevai leggermente l'abito nuziale e nun fui pe' gnente sorpreso de trovà du' piedi scarzi: «Te possino! Stai senza scarpe pure oggi?»
Lei mise 'a mano davanti a 'n soriso 'mbarazzato: «Oh papà, presa dall'emozione nun me ne sò accorta! Credime.»
Dar fonno der coridoio mi' moje disse: «Eccole 'e scarpe!», pure lei s'era immaginata 'a situazione e aveva provveduto. Pe' 'a prima vorta Barbara se 'nfilava 'e scarpe senza fà storie e proprio co' quelle usciva pe' sempre da casa nostra e dar ruolo ormai pe' lei troppo stretto de regazzina.
'A sera, quanno i festeggiamenti der matrimonio erano belli che finiti, vagavo pe' casa 'a caccia de ricordi. Com'era possibile che qua'a regazzina vivace e soridente, che coreva sempre scarza pe' casa, era cresciuta così 'n fretta? Avrei voluto correje dietro ancora 'n po', accarezzaje i piedini, 'nventà artri animali magnapiedi, raccontaje 'na favola, esse' ancora l'unico omo da'a vita sua. Piccola Barbara, quanti abbracci m'ero perso, quante giornate avevo sprecato, quante cose ciavevo ancora da dije.




