Il remake cinematografico

Bibliografia

di Antonio Agrestini

Opere sul remake.

AA.VV., Quattro passi nel remake, Comune di Parma Assessorato alla Cultura Ufficio Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, marzo 1997.

Boggs, Joseph M., The Art of Watching Films, Palo Alto, Mayfield Publishing Company, 1985.

Druxman, Michael B., Make it again, Sam: A Survey of Movie Remakes, Cranbury, New Jersey, A.S. Barnes and Co., 1975.

Horton, Andrew, McDougal, Stuart Y. (a cura di), Play It Again, Sam. Retakes on remakes, Berkeley e Los Angeles, University of California Press, 1998.

Limbacher, James L., Haven’t I Seen You Somewhere Before? Remakes, Sequels and Series in Motion Pictures and Television 1896-1978, s.l., The Pierian Press, 1979.

Marrero, Robert, Vintage Monster Movies, Londra, Robert Hale, 1994.

Nepoti, Roberto (a cura di), Remake: ovvero rifacimento parziale o totale di un film, Centro cinema città di Cesena, 1982.

Nowlan, Robert A., e Wright Nowlan G., Cinema Sequels and Remakes 1903-1987, London, St James Press, 1989.

Tinazzi, Giorgio, La copia originale. Cinema, critica, tecnica, Venezia, Marsilio editori, 1983.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.