Il remake cinematografico

Bibliografia

di Antonio Agrestini

Articoli di riviste sul remake.

Almansi, Guido, Cambiare i connotati, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile - giugno 1984, pp. 14 -16.

Andretta, Antonio, Castellano, Alberto, Dai primi anni del secolo ecco la storia del remake, «Segnocinema», n. 15, novembre 1984, pp. 23 - 35.

Anonimo, Rifacimenti olandesi, «Cinema», v.s., n. 93, maggio 1940, pp. 322 - 323.

Anonimo, Si annunciano…, «Cinema», n.s., n. 18, luglio 1949, p. 4.

Bruno, Marcello Walter, Il postmoderno suona sempre due volte, «Segnocinema», n. 40, 1989, pp. 8 - 10.

Calabrese, Omar, I replicanti, «Cinema & Cinema», n. 35 - 36, 1983, pp. 25 - 39

Campari, Roberto, Nascita di quattro stelle, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile - giugno 1984, pp. 39 - 43.

Canosa, Michele, Parata di mostri, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile -giugno 1984, p. 79.

Canova, Gianni, Cinema mutante e sovversivo, «Segnocinema», n. 15, novembre 1984, pp. 12 - 14.

Castellano, Alberto, Il cinema ha un vizietto: gli piace rifare se stesso, «Segnocinema», n. 15, novembre 1984, pp. 18 - 20.

Cherchi Usai, Paolo, Remake: repliche e replicanti, «Segnocinema», n. 9, settembre 1983, p. 12.

Cherchi Usai, Paolo, Il mistero dei dodici remake, «Segnocinema», n. 15, novembre 1984, pp. 20 - 21.

Cogolo, Alessandro, Dove la letteratura incontra i Tarzan, gli efebi, i leoni, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile - giugno 1984, pp. 69 - 74.

Colombo, Fausto, Il remake: per la teoria un paradosso splendido, «Segnocinema», n. 15, novembre 1984, pp. 10 - 11.

Consiglio, A., Debenedetti, G., Controprove, «Cinema», v.s., n. 10, 25 novembre 1936, pp. 383 - 386.

Costa, Antonio, Questa storia non è finita, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile - giugno 1984, pp. 17 - 22.

Costa, Antonio, Quaresima, Leonardo, Il racconto elettronico: veicolo, programma, durata, «Cinema & Cinema», n. 35 - 36, 1983, pp. 20 - 24.

Cremonini, Giorgio, Una serie di figli di…, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile - giugno 1984, p. 63 - 68.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.