Il remake cinematografico

La stratificazione del soggetto nel cinema americano

di Antonio Agrestini

Quando possibile, analizzeremo dei soggetti che siano stati replicati almeno tre volte o più, magari a distanza di anni, in modo che queste trilogie, o tetralogie, assumano il valore di un vero e proprio strumento conoscitivo, con il quale sia anche possibile comprendere le evoluzioni e le caratteristiche dei generi ai quali tali soggetti appartengono.

Nel paragrafo successivo (cfr. 1.2.) avremo modo di focalizzare quei soggetti in grado di attraversare generi diversi, presentando un alto grado di adattabilità.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.