Me sò fermato a pensà davanti ar Tempio d'Esculapio, ho immerso 'a mano nell'acqua e l'intero laghetto, 'e barche, 'a gente su'e barche, tutto è diventato grigio. 'Mpressionato ho ritirato 'a mano e ogni cosa ha ripreso colore. Ho provato de novo: mano dentro l'acqua, tutto grigio. Mano fori dall'acqua, de novo colori, e ho provato ancora finché 'n tizio su 'na barca nun m'ha gridato: «A capo, mo' ciai rotto i cojoni! Ce lasci a colori per favore?»
Ho passeggiato fino ar Gianicolo. Sur viale arberato, seduta sola su 'na panchina, ce stava 'na ragazza 'n bianco e nero. Ho fatto er vago, je sò passato davanti du' vorte, tanto pe' faje vedé che ero come lei, ma ha fatto finta de gnente. Me sò annato a sedé su'a panchina de fronte. I passanti guardavano 'n po' a me, 'n po' a lei, e sur viso ciavevano n'espressione come pe' dì: "anvedi questi, tutti grigi, ve piasse 'n còrpo!"
Quarcuno se grattava pure.
Nii giorni successivi, finito er turno de lavoro, sò tornato lungo a'a passeggiata der Gianicolo e ho trovato qua'a ragazza seduta là; stessi arberi, stessa panchina. Pe' giorni nun avemo scambiato parola, magari 'ncrociavamo 'o sguardo 'n modo che sembrasse 'n erore de traiettoria, poi me sò fatto coraggio, me sò avvicinato e j'ho domandato: «Scusa, ma a te quanno t'è successo?»
«Successo cosa?»
«Vojo dì: quanno sei morta dentro. Quanno è diventato tutto grigio.»
«Ah, e chi so'o ricorda!» ha fatto lei, «me pare così da sempre.»
Avemo cominciato a parlà senza smette più. Avemo parlato er giorno dopo, er giorno dopo ancora. A lei de tanto 'n tanto je sbocciavano sorisi, e pure a me veniva da ride pe' certe stronzate che dicevamo. I passanti ce guardavano strano, forse pensavano: "chissà che cianno da ride 'sti du' pòri mezzi morti sfigati, st'uccellacci der malaugurio brutti e grigi come er piombo!"




