Racconto breve

Farcao

di Antonio Agrestini

I preparativi per matrimonio sartarono, perdemmo l'anticipi dati ar ristorante, ar fioraio e a'a sarta che stava 'a preparà er vestito de Gabriella. Er fotografo nun fece storie. Mi' padre e mi' madre se 'ncazzarono e diedero ragione a Gabriella: «Tu e 'sta cazzo de Roma! Ma quanno 'a metti 'a testa a posto? Te sei fatto lascià da 'na ragazza d'oro, 'o capisci armeno? Quanno 'a ritrovi 'na ragazza così?»

Annate 'n po' tutti affanculo, pensavo io. Forza Roma! L'unico pensiero che me liberava er cervello, l'unico grido che me travasava 'a vita dentro ar core.

 

Farcao procedeva sicuro a centro campo, 'na specie de leone da'a savana: distribuiva palloni, organizzava, orchestrava. Lui e Di Bartolomei davano vita a 'na Roma che nun s'era mai vista prima e me resi conto de 'na cosa che partita dopo partita se sarebbe confermata: Farcao e Di Bartolomei nun erano solo carciatori, ma erano l'anima de 'na squadra, e quanno ciai l'anima nun te ferma nessuno.

'A Roma annava davero forte e travorse quattro a due addirittura l'Inter, che quell'anno ciaveva 'o scudetto cucito sur petto. Roma prima 'n classifica come nun succedeva da anni.

 

Nonostante 'e soddisfazioni carcistiche, Gabriella me mancava parecchio, soprattutto 'a sera quanno 'n televisione trasmettevano Portobello. Ero abituato a vedello 'nsieme a lei sur divano, fino a tardi, poi 'a riaccompagnavo a casa. A vorte, quanno lei s'arabbiava e nun me rivorgeva parola, je dicevo: «Portobello, Portobello!», come facevano cor pappagallo da'a trasmissione che nu ripeteva mai er nome suo, allora Gabriella finiva pe' ride e facevamo pace. Ma stavorta nun era annata così.

 

Er 10 maggio annai cor treno a Torino, co' Fabietto, Giancarlo e Michele: quii due che avevamo conosciuto su'a Roma Fiumicino. Eravamo diventati amici e spesso ce 'ncontravamo pure 'n curva. A Torino nun potevamo mancà: se giocava Roma - Juve. Era 'na giornata de merda, pioveva a dirotto.

  • Indice:
  • condividi:
Questa è una storia di fantasia
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.