Er campo era scivoloso, 'a partita era dura. Farcao fu subito messo a tera da Furino co' 'n fallo teribile. Ce furono parecchi artri falli. Farcao e Platinì pe' poco nun fecero a botte. Poco dopo ce fu 'n'azione storica davanti 'a porta da'a Juve. Er famoso gol de Turone, che pe' quarche minuto ce riempì de gioia e che poi, subito dopo l'annullamento dell'arbitro, ce buttò dentro 'a solita merda. 'A bandierina der guardalinee, come 'n corpo de spada, ce strappò 'o scudetto dar petto. 'O scudetto finì ancora 'na vorta su'e maje da'a Juventus.
Manco er tempo de smartì 'a delusione che arivarono i mondiali de Spagna, e noi romanisti stavamo ancora peggio, da 'na parte perché 'a squadra da'a nazionale itajana era praticamente mezza Juve, e poi perché Farcao giocava cor Brasile, e quindi contro de noi. Tra l'artro co' 'na signora squadra.
Me faceva strano vedé Farcao come avversario. 'A 'na partira ce segnò pure 'n gol, ma Paolo Rossi chiuse i giochi tre a due. Qu'i mondiali ce rapirono tutti: ce sembrava 'mpossibile, ma battemmo 'e squadre avversarie una dopo l'artra fino a sollevà 'a coppa der monno. E chi l'avrebbe mai detto che 'n giorno me sarei rirovato a gioì co' Zoff e l'artri da'a Juve?
A rovinamme 'a festa m'era giunta voce che Gabriella s'era messa co' 'n tizio che conoscevo de vista, 'n carozziere de Testaccio, e nun c'è gnente de peggio da'a squadra der core che te deprime proprio quanno te butti ner carcio pe' distratte da'e delusioni da'a vita. Ma nun ciavevo artri santi da pregà, a parte quelli che giocavano co' 'a Roma, e quindi quanno ricominciò er campionato der 1982 nu potevo fà artro ogni domenica che mette er core mio tra i piedi de Farcao, che 'o passava a Pruzzo, a Conti, a Di Bartolomei... Er core mio che senza Gabriella era proprio 'na palla ricucita e presa 'a carci. Ma quell'anno 'a Roma er pallone 'o giocava davero bene e 'r core mio 'o lasciavo volentieri rotolà sur campo.




