Infine notiamo che, a differenza delle modalità di stratificazione dei soggetti nel cinema americano, in Europa assistiamo sempre ad una elaborazione molto personale del regista; e questo è vero anche quando si tenti di analizzare lo sviluppo del soggetto all'interno di un determinato genere cinematografico, che in Europa non riesce mai a porsi come reale canalizzazione delle eterogenee poetiche dei registi.
- « INDIETRO
- 27/29
- CONTINUA »
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?

Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.

Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.

Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.

Gradevole, ma manca il marciume.

Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.