Il remake cinematografico

Il remake nel cinema europeo

di Antonio Agrestini

Note al Capitolo.

(1) Roberto Nepoti (a cura di), Remake, ovvero rifacimento parziale o totale di un film, Centro Cinema Città di Cesena, 1982, p. 12.

(2) Alberto Castellano, Il cinema ha un vizietto: gli piace rifare se stesso, «Segnocinema», n.15, novembre 1984, p. 20.

(3) Francis Vanoye, La sceneggiatura: forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino 1998, p.23.

(4) Alberto Castellano, Il cinema ha un vizietto..., cit., p.20.

(5) Franco Pecori, Nosferatu, principe della notte, «Rivista del cinematografo», n.1 - 2, gennaio - febbraio 1979, pp. 43 - 44.

(6) Fulvio Accialini, Lucia Colucelli, Herzog: il tetro splendore del nulla, «Cinema & Cinema», n. 20, luglio - settembre 1979, p. 98.

(7) Franco Pecori, Nosferatu, principe della notte, cit., p. 44.

(8) Cfr. Lloyd Michaels, “Nosferatu, or the Phantom of the Cinema”, in Andrew Horton, Stuart Y. McDougal (a cura di), Play It Again, Sam. Retakes on remakes, Berkeley e Los Angeles, University of California Press, 1998, pp. 238 - 249.

(9) Franco Pecori, Nosferatu, principe della notte, cit., p. 44.

(10) Fulvio Accialini, Lucia Colucelli, Herzog: il tetro splendore del nulla, cit., p. 99.

(11) David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film, Milano, Il Castoro, 1998, vol. II, p. 433. (12) Fulvio Accialini, Lucia Colucelli, Herzog: il tetro splendore del nulla, cit., p. 98.

(13) Lloyd Michaels, “Nosferatu, or the Phantom of the Cinema”, cit., pp. 240 - 241.

(14) Cfr. Wim Wenders, “Impossible stories”, in The Logic Of Images: Essays and Conversation, London, Faber, 1991.

(15) Lloyd Michaels, “Nosferatu, or the Phantom of the Cinema”, cit., p. 243.

(16) Fulvio Accialini, Lucia Colucelli, Herzog: il tetro splendore del nulla, cit., p. 100.

(17) Ivi.

(18) Ivi, p. 101.

(19) Cfr. Robert F. Mois, Karlof & Co. I film dell'orrore, Milano, Milano Libri, 1977.

(20) Fulvio Accialini, Lucia Colucelli, Herzog: il tetro splendore del nulla, cit., p. 100.

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Italo Svevo
Italo Svevo
Mi ha ricordato qualcosa che stavo per dire in analisi.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
Troppo sincero per essere alla moda. E troppo breve per essere noioso.