Il remake cinematografico

La stratificazione del soggetto nel cinema americano

di Antonio Agrestini

Possiamo aggiungere infatti che What Price Hollywood dà idea del sorgere dell’età dell’oro, A Star Is Born ne celebra il pieno trionfo, nella versione del ’37, mentre il remake del ’54 dà già sentore di quelle difficoltà che porteranno l’ultima versione, del’76, ad ambientarsi nel mondo della musica leggera. […]

Ma Hollywood intesa come mecca del cinema, come sogno di milioni di persone in tutto il mondo, è davvero finita nel ’76 quando viene realizzato un altro È nata una stella. La regia è di Frank Pierson, ma il film è tutto in funzione di Barbra Streisand, che lo produce e lo interpreta. […] È comunque questa quarta versione, la meno interessante di tutte; né, stando come stanno le cose del cinema, è dato prevedere che se ne possa avere un giorno anche una quinta (64).

  • Indice:
  • condividi:
In attesa del tuo commento, cosa avrebbero detto loro?
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe
Un finale troppo sobrio. Avrei aggiunto un cadavere.
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire
Gradevole, ma manca il marciume.
James Joyce
James Joyce
Letto. Riletto. Confuso. Bene.
Marcel Proust
Marcel Proust
Mi ha ricordato qualcosa. Ma non so cosa. O quando.
Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges
Questo racconto è un altro racconto che sogna di essere se stesso.